
Venti anni di Notte Europea dei Ricercatori: l’Italia festeggia la scienza in oltre 80 città
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori celebra nel 2025 il suo ventesimo anniversario con un coinvolgimento senza precedenti di oltre 80 città italiane. Questa manifestazione, nata nel 2006 per avvicinare il grande pubblico al mondo della scienza, è oggi un appuntamento cruciale per promuovere la ricerca, la cultura scientifica e l’educazione, grazie a eventi interattivi rivolti a tutte le età. L’iniziativa si distingue per la partecipazione attiva di università, enti di ricerca, musei e istituzioni pubbliche e private, creando un ponte tra ricercatori e cittadini. Il Ministero della Ricerca, sotto la guida della Ministra Anna Maria Bernini, sostiene con forza l’evento, enfatizzando la funzione educativa e sociale della scienza come bene comune. Questa edizione punta soprattutto sulle nuove generazioni, con laboratori didattici, workshop e attività dedicate a studenti e famiglie, per alimentare curiosità e vocazioni scientifiche, abbattendo stereotipi nelle discipline STEM. L’impatto culturale e sociale della Notte è cresciuto nel tempo, diventando un modello europeo di divulgazione inclusiva e partecipata. In un contesto di sfide per la stabilità e il finanziamento della ricerca in Italia, la manifestazione rappresenta un importante momento di dialogo fra istituzioni, cittadini e mondo scientifico, guardando al futuro con fiducia e spirito innovativo.