
Corso di formazione per dirigenti scolastici: strumenti e strategie per affrontare burocrazia e adempimenti
Il ruolo del dirigente scolastico è oggi centrale e complesso, non limitandosi alla gestione didattica ma includendo responsabilità amministrative e burocratiche sempre più impegnative. La necessità di strumenti formativi mirati nasce dall'aumento costante degli adempimenti e delle normative, che possono sopraffare i dirigenti e portare a errori. Per rispondere a queste sfide, è stato lanciato un innovativo corso strutturato in ciclo di webinar e modalità e-learning, pensato sia per neo-dirigenti che per presidi esperti, con l'obiettivo di fornire conoscenze aggiornate e soluzioni pratiche da utilizzare durante tutto l'anno scolastico. Il corso si compone di 14 moduli asincroni per un totale di 26 ore, trattando adempimenti amministrativi, sicurezza, privacy, rapporti sindacali, gestione fondi e scadenze fiscali. Un approccio didattico multidimensionale integra lezioni, esercitazioni, casi reali e quiz di autovalutazione, oltre a offrire materiale operativo come checklist e modelli. Oltre alla formazione, la proposta rafforza una community digitale che facilita il confronto tra dirigenti, creando un supporto continuo e riducendo l'isolamento. L'accessibilità economica è garantita da uno sconto del 30% e da una semplice iscrizione online, con fruizione anche da dispositivi mobili. I primi feedback confermano l'efficacia del percorso nel migliorare consapevolezza e gestione quotidiana. In sintesi, il corso rappresenta una scelta strategica per l'aggiornamento professionale dei dirigenti scolastici, accompagnandoli nella complessità burocratica con strumenti concreti e una rete di supporto costante.