Bullismo e Cyberbullismo a Scuola: I Risultati dell’Indagine su Tremila Studenti Trentini

Bullismo e Cyberbullismo a Scuola: I Risultati dell’Indagine su Tremila Studenti Trentini

Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole trentine è oggetto di crescente attenzione grazie all'indagine promossa dal Progetto Bullifree. Questo progetto, frutto di una collaborazione tra enti locali e realtà educative, mira a prevenire e contrastare comportamenti di prevaricazione tra giovani. L'indagine ha coinvolto oltre tremila studenti delle diverse fasce d'età, raccogliendo dati significativi sul clima scolastico, le esperienze dirette e indirette di bullismo, e le percezioni riguardo a interventi punitivi e preventivi. Si evidenzia una situazione complessa: nonostante una diffusa percezione positiva del clima scolastico (84% degli studenti si sente bene a scuola), permane una forte paura di intervenire durante episodi di bullismo (17%), e una consistente porzione di studenti (44,8%) sostiene la necessità di punizioni chiare per i bulli. Le forme di bullismo più comuni includono offese verbali, minacce e aggressioni fisiche, mentre si sta facendo sempre più strada il fenomeno del cyberbullismo con caratteristiche specifiche legate all'ambiente digitale, amplificato dalla presenza massiccia degli influencer, seguiti dal 33% degli studenti. La ricerca sottolinea l'importanza di azioni integrate di prevenzione che coinvolgano famiglie, scuole e territorio, proponendo strumenti quali sportelli di ascolto, formazione specifica per insegnanti e peer education. Infine, si conferma che la cultura della responsabilità e del rispetto, diffusa dalla rete di interventi del Progetto Bullifree, rappresenta la via principale per creare ambienti educativi liberi da prevaricazioni e favorevoli al benessere relazionale dei giovani.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.