Webinar sul PEI informatizzato: il calendario ufficiale degli incontri regionali per docenti e scuole

Webinar sul PEI informatizzato: il calendario ufficiale degli incontri regionali per docenti e scuole

Il sistema scolastico italiano è impegnato in una profonda trasformazione digitale, con particolare attenzione alla didattica inclusiva. Il Piano Educativo Individualizzato (PEI), fondamentale per il percorso educativo degli studenti con disabilità, evolve in chiave informatizzata. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato iniziative formative, tra cui webinar regionali tra ottobre e dicembre 2025, per formare docenti e personale sull'utilizzo del modello digitale del PEI, come sancito nella nota ministeriale del 24 settembre. Questi incontri puntano a uniformare l'adozione del modello, offrendo strumenti pratici e supporti digitali, semplificando la compilazione e la gestione di documenti cruciali per l'inclusione scolastica.

Il PEI informatizzato rappresenta un'innovazione strutturata per supportare la collaborazione tra scuola, famiglia e servizi territoriali. Le piattaforme digitali offrono funzionalità avanzate come compilazione guidata, caricamento di materiali multimediali e aggiornamenti in tempo reale, garantendo privacy e sicurezza. La formazione tramite webinar, modulare e interattiva, si rivolge a docenti curricolari, di sostegno e referenti inclusione, oltre al personale amministrativo. Gli Uffici Scolastici Regionali svolgono un ruolo chiave nel promuovere, monitorare e supportare la partecipazione, assicurando omogeneità e qualità formativa su tutto il territorio.

L'introduzione dei webinar e delle piattaforme digitali per il PEI potenzia le competenze degli operatori scolastici, incrementa la qualità e la trasparenza della documentazione e favorisce un lavoro collaborativo più efficace. La disponibilità di risorse, tutorial e help-desk facilita l'accesso e la comprensione degli strumenti, mentre la certificazione delle competenze acquisite concorre al miglioramento professionale. Questa iniziativa segna un passaggio fondamentale verso una didattica inclusiva digitale, auspicando di diventare un modello europeo di riferimento per l'inclusione scolastica e la personalizzazione educativa.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.