
Meta rivoluziona i social con Vibes: video brevi generati dall'IA, tra innovazione e polemiche
Nel settembre 2025, Meta ha introdotto "Vibes", una nuova funzionalità che consente agli utenti di creare video brevi generati dall'intelligenza artificiale tramite prompt testuali o immagini, sfruttando collaborazioni tecnologiche con Midjourney e Black Forest Labs. Questa innovazione segna un passo significativo nel campo della creazione di contenuti sui social, offrendo opportunità creative ma sollevando anche dubbi sulla qualità e autenticità dei video prodotti. Il fenomeno dell'AI slop, ovvero la proliferazione di contenuti generati artificialmente di bassa qualità, preoccupa utenti e piattaforme, come YouTube, che ha iniziato a regolamentare tali contenuti per preservare l'integrità dell'informazione. Mentre Vibes mira a democratizzare la produzione video e a stimolare forme innovative di storytelling digitale, le critiche principali riguardano la possibile perdita di autenticità, omologazione stilistica e rischi legati alla privacy e moderazione. Meta si posiziona strategicamente in un mercato competitivo dominato da TikTok, puntando sulla sua vasta base utenti e sulle partnership tecnologiche per guidare questa nuova frontiera. Tuttavia, la contraddizione tra promuovere strumenti IA generativi e combattere l'AI slop alimenta un acceso dibattito sulla regolamentazione dei contenuti digitali. In futuro, il successo di Vibes dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione tecnologica, qualità dei contenuti e responsabilità sociale, influenzando profondamente le dinamiche di consumo e produzione nel mondo social.