
Allarme Pianeta: Il 2024 Segna il Superamento di 7 su 9 Limiti Vitali Terrestri secondo il Potsdam Institute
Nel settembre 2025, il nuovo rapporto "Planetary Health Check" del Potsdam Institute ha evidenziato un quadro ambientale critico: 7 dei 9 limiti planetari fondamentali per l'equilibrio terrestre sono stati superati nel 2024. Questi limiti, introdotti nel 2009, definiscono soglie di sicurezza per processi vitali come il cambiamento climatico, l'integrità della biosfera e la acidificazione degli oceani, la cui violazione minaccia la stabilità e la resilienza degli ecosistemi globali. Nel 2024 si è toccato un record storico nel riscaldamento globale con un aumento medio di +1,5°C rispetto all'era preindustriale, evento che ha intensificato fenomeni estremi come ondate di calore, scioglimento dei ghiacci e innalzamento del livello del mare. L'acidificazione degli oceani, causata dall'assorbimento eccessivo di CO2, rappresenta una minaccia meno visibile ma grave per la biodiversità marina e le fonti alimentari di miliardi di persone. Il superamento di questi limiti compromette la capacità del pianeta di adattarsi, con effetti concreti quali crisi agricole, incendi frequenti, desertificazione e migrazioni climatiche. Affrontare questa crisi richiede un impegno globale multipolare, integrando politiche ambientali stringenti, transizione energetica, protezione degli ecosistemi, riforme nei consumi e investimenti in tecnologie sostenibili. Solo attraverso un’azione collettiva e coordinata sarà possibile preservare la resilienza della Terra e assicurare un futuro sostenibile alle generazioni presenti e future, in una sfida che resta urgente e cruciale.