
Microsoft Edge rafforza la sicurezza: ecco il nuovo sistema anti-malware per estensioni non ufficiali in arrivo nel 2025
Nel 2025 Microsoft Edge introduce un sistema avanzato anti-malware focalizzato sulle estensioni non ufficiali, o sideload, rafforzando la sicurezza del browser. Questo sistema automatico utilizza algoritmi di machine learning e analisi comportamentale per identificare e bloccare plug-in malevoli durante l’installazione, affrontando una delle principali vulnerabilità oggi rappresentate dalle estensioni scaricate da fonti esterne al Microsoft Store. Le estensioni sideload spesso espongono gli utenti a rischi come malware, spyware e accesso non autorizzato a dati sensibili, minacciando la privacy e l’integrità del sistema. Il nuovo sistema anti-malware, integrato nel browser, esegue controlli in tempo reale, confronta le estensioni con database aggiornati e blocca tempestivamente le minacce, notificando l’utente e inviando report a Microsoft per un miglioramento continuo.
Parallelamente, Microsoft ha potenziato l’API di pubblicazione delle estensioni per sviluppatori, introducendo parametri di verifica automatica, logging avanzato e canali di comunicazione più efficaci. Questo favorisce la trasparenza nello sviluppo, promuovendo estensioni sicure e di qualità, rafforzando la fiducia degli utenti. In un contesto dove i browser sono obiettivi preferenziali per attacchi informatici come ransomware e phishing, Edge si propone di fornire un ambiente sempre più sicuro senza rinunciare a personalizzazione e innovazione.
Per gli utenti finali, le novità rappresentano un notevole miglioramento della sicurezza, garantendo procedure di installazione più protette e blocchi automatici di estensioni pericolose. Consigli pratici, come scaricare solo da fonti ufficiali, verificare i permessi richiesti e mantenere il browser aggiornato, affiancano queste innovazioni. Complessivamente, Microsoft Edge si posiziona ai vertici della sicurezza browser grazie all’uso combinato di tecnologie automatiche di identificazione, aggiornamenti costanti sul database delle minacce e strumenti innovativi per sviluppatori, permettendo una navigazione più sicura e protetta nel panorama digitale in rapida evoluzione.