
Quando il passato sfida la modernità: l’esperimento con 12 modem 56K che ha rivoluzionato la velocità dial-up
Nell'era della fibra ottica e delle connessioni ultraveloce, il canale YouTube The Serial Port ha realizzato un ambizioso esperimento usando dodici modem 56K collegati simultaneamente tramite la tecnologia Multilink PPP. Questa iniziativa, volta a dimostrare se fosse possibile guardare video su YouTube con una connessione dial-up tradizionale, ha rappresentato un ponte tra passato e presente, mettendo in luce l'ingegno tecnico che può ancora sorprendere. Il team ha accuratamente assemblato i dodici modem, sfruttando l'aggregazione della banda per superare i limiti storici del dial-up, utilizzando Windows XP per gestire la configurazione dei dispositivi e del protocollo Multilink PPP. Grazie a questa configurazione, è stata raggiunta una velocità massima di 668,8 kbps, ben oltre quella di un singolo modem 56K, consentendo la riproduzione fluida di video in definizione standard su YouTube senza buffering. Questo risultato non solo ha mostrato le potenzialità nascoste delle vecchie tecnologie, ma ha anche sottolineato le implicazioni culturali e didattiche di uno scenario internet retrò, rivalutando un'epoca segnata dalla pazienza e dalla sperimentazione. Nonostante alcune difficoltà tecniche come interferenze e complessità nella configurazione, l'esperimento si è rivelato un successo, dimostrando come il passato possa ancora ispirare innovazioni e rilanciare la passione per le sfide tecnologiche.