Consip innova l'organizzazione dei viaggi d’istruzione: al via la prima gara nazionale oltre i 140mila euro con meno burocrazia

Consip innova l'organizzazione dei viaggi d’istruzione: al via la prima gara nazionale oltre i 140mila euro con meno burocrazia

Nel settembre 2025, la scuola italiana ha avviato una grande innovazione nell'organizzazione dei viaggi d’istruzione e stage linguistici con la prima gara nazionale Consip dedicata agli acquisti oltre i 140mila euro. Questa iniziativa punta a superare le lentezze burocratiche e le disomogeneità territoriali che da anni rallentavano i viaggi didattici, assicurando trasparenza e semplificazione amministrativa. La centralizzazione e digitalizzazione delle procedure rappresentano un passo importante verso una gestione più moderna e efficiente, con una piattaforma digitale che permette alle scuole di gestire interamente il processo, mantenendo al contempo la libertà didattica nelle scelte educative. Consip, centrale di acquisto nazionale sotto il MEF, ha già esperienza in gare pubbliche per la PA e, con questa nuova gara da 48,6 milioni di euro suddivisa in 10 lotti territoriali, consente anche alle piccole e medie imprese locali di partecipare, favorendo qualità, concorrenza e sviluppo economico territoriale. I vantaggi includono un notevole risparmio di tempo, riduzione della burocrazia, sicurezza dei fornitori e tracciabilità finanziaria. Tuttavia, permangono criticità come la necessità di formazione digitale per il personale scolastico e il rischio di esclusione di alcune microimprese. In sintesi, questa iniziativa rappresenta una svolta strategica per la scuola italiana, che mira a un futuro più trasparente, equo e orientato all’apprendimento esperienziale, valorizzando la relazione educativa e la sicurezza degli studenti.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.