Concorso scuola PNRR 3: guida completa ai requisiti, prove e graduatorie per 58.000 nuovi docenti

Concorso scuola PNRR 3: guida completa ai requisiti, prove e graduatorie per 58.000 nuovi docenti

Il concorso scuola PNRR 3 rappresenta un'importante opportunità di accesso al ruolo di docente per ben 58.135 posti disponibili nel triennio 2025-2028, voluto nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per ringiovanire e innovare il corpo docente italiano. L'accesso richiede laurea magistrale o titolo equipollente e abilitazione all'insegnamento, con una deroga per gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP) che possono partecipare con il solo diploma. Le domande saranno presentate online entro scadenze rigorose, con prove selettive articolate in una prova scritta — che verifica competenze disciplinari e didattiche — e una prova orale, che valuta padronanza della materia, capacità progettuale e competenze relazionali. La graduatoria finale, basata sulle prove e sui titoli, sarà pubblicata a livello regionale e nazionale e permetterà le assunzioni a tempo indeterminato. Questo concorso si inserisce in un contesto di rinnovamento della scuola, puntando su meritocrazia, trasparenza e digitalizzazione, per garantire un'effettiva valorizzazione del personale docente e migliorare la qualità dell'istruzione. Consigli essenziali per i candidati includono un'attenta preparazione disciplinare e metodologica, la simulazione della prova orale e il monitoraggio costante delle comunicazioni ufficiali ministeriali per non perdere scadenze e dettagli essenziali.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.