
MacBook Pro 2026: Refresh in arrivo con chip M5 e nuova generazione con display OLED
Apple si prepara a rinnovare la gamma MacBook Pro con un doppio appuntamento nel 2026, dando continuità e innovazione alla sua linea di laptop professionali. Nel primo trimestre è atteso un refresh con i processori M5 su modelli da 14 e 16 pollici, con miglioramenti nelle prestazioni, autonomia e gestione termica. Questi aggiornamenti proseguono l'evoluzione iniziata con i chip M1, M2 e M3, offrendo agli utenti un incremento del 15-20% in potenza di calcolo e ottimizzazioni software integrate, mantenendo costante l’offerta di modelli popolari e amati come le varianti da 14" e 16". Un'attenzione particolare è dedicata anche all'estetica, con l'introduzione di un notch ridotto, che aumenta lo spazio utile del display e migliora l’esperienza visiva.
Nel secondo semestre del 2026, Apple presenterà un salto generazionale significativo con il chip M6 e l’introduzione dei display OLED, segnando un punto di svolta nella qualità visiva e nelle prestazioni del MacBook Pro. Il nuovo processore promette prestazioni migliorate, efficienza energetica avanzata e potenzialità crescenti per l’intelligenza artificiale, il machine learning e la grafica integrata di livello desktop. I display OLED garantiranno neri profondi, contrasto elevato, colori più vivi, consumo energetico ridotto e design più sottile, soddisfacendo in modo ottimale le esigenze di professionisti del settore creativo.
La strategia Apple punta a mantenere la leadership nel segmento premium offrendo agli utenti sia aggiornamenti periodici che innovazioni radicali, rispettando le diverse esigenze del mercato. La roadmap 2026 invita gli utenti a scegliere tra un immediato upgrade con i modelli M5 e l’attesa per il salto generazionale autunnale, particolarmente consigliato a professionisti della grafica e dell’editing video. Con questi sviluppi, Apple conferma la centralità della gamma 14-16 pollici e stabilisce nuovi standard per qualità e performance, anticipando anche una risposta da parte della concorrenza nel mercato globale dei portatili.