ISRO Gaganyaan: la corsa indiana allo Spazio accelera verso il 2025

ISRO Gaganyaan: la corsa indiana allo Spazio accelera verso il 2025

ISRO Gaganyaan rappresenta una pietra miliare per l'India, segnando l'ingresso nel club delle nazioni capaci di inviare astronauti in orbita. Il progetto ambisce a lanciare una navicella chiamata "veicolo celeste", in grado di portare tre astronauti indiani in orbita terrestre bassa, con missioni di almeno una settimana. Un percorso complesso che integra ingegneria avanzata, sistemi di supporto vitale e collaborazioni internazionali. Il primo volo senza equipaggio è programmato per dicembre 2025, seguito da missioni con equipaggio nel 2027 e il lancio della Bharatiya Antariksh Station nel 2028. Questi passi previsti comprendono test rigorosi per garantire massima sicurezza, compresi test motori, simulazioni di emergenza e controllo di materiali e sistemi di bordo. La selezione degli astronauti indiani è stata rigorosa, includendo piloti e ingegneri delle Forze Armate, in addestramento in collaborazione con agenzie come Roscosmos ed ESA, con la prospettiva di ampliare il corpo astronautico nazionale. Il Primo Ministro Narendra Modi ha avuto un ruolo cruciale nel supporto politico e finanziario, sottolineando il valore strategico e ispirazionale del programma. Con il lancio della stazione orbitale indiana si prevede un intenso sviluppo scientifico-tecnologico e una maggiore autonomia spaziale. Nel complesso, Gaganyaan rappresenta una spinta tecnologica, geopolitica e socio-economica per l'India, ponendo solide basi per il futuro dell'esplorazione spaziale asiatica e globale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.