Guida completa ai percorsi abilitanti per docenti 2025/26: le novità sui 30, 36 e 60 CFU secondo la Nota MUR

Guida completa ai percorsi abilitanti per docenti 2025/26: le novità sui 30, 36 e 60 CFU secondo la Nota MUR

Il settore della formazione dei docenti italiani si prepara a importanti novità per l'anno accademico 2025/26 con l'introduzione dei nuovi percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU, delineati dalla recente Nota del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Questi percorsi sono destinati a laureati, laureandi, vincitori PNRR e neoassunti, con l'obiettivo di rispondere al bisogno nazionale di docenti abilitati garantendo trasparenza, efficacia e tempestività nell'offerta formativa. Le Università e gli Istituti AFAM hanno l'onere di caricare le proprie offerte formative sulla piattaforma ministeriale entro ottobre 2025, assicurando la qualità e la coerenza dei programmi. Le tre tipologie di percorsi rispondono a diverse esigenze: 60 CFU per laureati con titolo abilitante, 30 CFU per docenti con almeno tre anni di servizio e 36 CFU come via intermedia per specifiche categorie, inclusi i vincitori PNRR. I percorsi prevedono una composizione di lezioni teoriche, laboratori e tirocini nelle scuole, con un focus pedagogico e metodologico variabile a seconda del percorso. Questo nuovo sistema, in linea con il DPCM 4 agosto 2023, punta a snellire i tempi di accesso all'insegnamento, valorizzare l'esperienza pregressa, migliorare la stabilità degli organici scolastici e innalzare la qualità della formazione docente in Italia.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.