Prosecco e Asiago: Alla Ricerca dell’Equilibrio Perfetto nell’Abbinamento tramite Analisi Sensoriale
Nel cuore del Triveneto, l'Università di Padova ha condotto uno studio innovativo finalizzato a esplorare l'abbinamento tra due eccellenze locali: il Prosecco, rinomato vino spumante, e il formaggio Asiago, apprezzato sia nella sua versione fresca che stagionata. L'obiettivo della ricerca è stato di comprendere attraverso analisi sensoriali l'interazione gustativa tra le varie tipologie di Prosecco e Asiago, mirando a fornire indicazioni oggettive sulle preferenze di consumo e sulle potenzialità commerciali di tale connubio. Utilizzando panel di esperti e degustatori comuni con test ciechi e schede di valutazione strutturate, lo studio ha analizzato nove diverse combinazioni che spaziano dai Prosecchi spumanti giovani ai Prosecchi più maturi e vari tipi di Asiago.
Tra i risultati più significativi, emergono due abbinamenti distinti: il Prosecco spumante giovane con Asiago fresco, capace di offrire un'armonia perfetta che valorizza la delicatezza e la leggerezza di entrambi, e il Prosecco spumante con Asiago stagionato, che genera un piacevole contrasto sensoriale grazie alla decisa struttura del formaggio controbilanciata dalla vivacità e freschezza del vino. Queste scoperte aprono la strada a nuove strategie di comunicazione e promozione del Made in Italy, mirando a incontrare le preferenze di un pubblico sempre più attento e curioso.
Contestualizzando l'abbinamento Prosecco-Asiago nel panorama degli accostamenti vino-formaggio italiani, lo studio sottolinea come questa combinazione rappresenti un equilibrio tra morbidezza e freschezza, con continuità culturale e innovazione scientifica. Le potenzialità per il territorio del Triveneto sono evidenti, con offerte di turismo enogastronomico, degustazioni guidate e valorizzazione delle produzioni locali. In sintesi, l'integrazione tra tradizione e scienza rappresenta una chiave per garantire e rafforzare l'eccellenza e competitività di questi prodotti italiani sui mercati nazionali e internazionali.