La Contrazione dell'Istruzione Superiore in Etiopia: Cause, Conseguenze e Prospettive di Riforma

La Contrazione dell'Istruzione Superiore in Etiopia: Cause, Conseguenze e Prospettive di Riforma

L'istruzione superiore in Etiopia ha subito un'inversione di tendenza dopo anni di espansione rapida e intensa, condotta dal governo per migliorare l'accesso e sostenere lo sviluppo socioeconomico. Tuttavia, negli ultimi cinque anni, a causa di difficoltà finanziarie, instabilità politica e pressioni sulle risorse pubbliche, il governo ha attuato una politica di contrazione, limitando l'apertura di nuove università pubbliche e restringendo l'ammissione nelle esistenti. Questo ha provocato un drastico calo delle iscrizioni universitarie, con solo l'8,4% dei candidati riuscito a superare l'esame di ammissione nel 2024-25, evidenziando una crescente selettività e difficoltà per gli aspiranti studenti. Tale situazione ha generato forti impatti sociali: molti giovani si trovano esclusi dall'istruzione superiore, con conseguenti frustrazioni personali, migrazione verso università private o estere, e maggiori rischi di disoccupazione giovanile, mentre le famiglie vedono compromessi gli investimenti formativi. Nonostante il propagandato intento di migliorare la qualità con la contrazione, rimangono problemi strutturali come inadeguatezza delle infrastrutture, carenza di docenti qualificati e scarsi finanziamenti alla ricerca nelle università pubbliche. Le riforme discusse includono la revisione del sistema di ammissione, il sostegno alla formazione docente, la promozione di collaborazioni internazionali e lo sviluppo di università private, ma si scontrano con sfide come limitazioni finanziarie e pressioni socio-politiche. Per il futuro, si raccomanda un aumento degli investimenti pubblici e privati, valorizzazione di percorsi formativi alternativi, inclusione sociale e cooperazione internazionale, al fine di garantire un sistema equo, sostenibile e di qualità. Una visione coordinata tra istituzioni e società è essenziale per superare la crisi educativa e sociale attuale, ridonando alle nuove generazioni opportunità di crescita e emancipazione attraverso un università solida e inclusiva.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.