Bonus anziani 2025: Decesso del beneficiario e diritti degli eredi - Tutte le procedure secondo la circolare INPS

Bonus anziani 2025: Decesso del beneficiario e diritti degli eredi - Tutte le procedure secondo la circolare INPS

Il Bonus Anziani 2025 è una misura strutturale di sostegno economico rivolta agli anziani con basso reddito e approvata dall'INPS. La nuova circolare INPS del 2025 introduce disposizioni cruciali riguardanti il trattamento dei benefici nelle ipotesi di decesso del beneficiario durante la percezione o l'iter della domanda. In tali casi, gli eredi legittimi (coniuge, figli, genitori o altri parenti fino al sesto grado) possono subentrare nel diritto e presentare domanda per ottenere non solo le mensilità residue, ma anche eventuali arretrati non riscossi. Tuttavia, la presentazione della domanda da parte degli eredi è obbligatoria e deve essere corredata da documentazione accurata che attesti la qualità di erede e le spese sostenute a favore del defunto.

La procedura per richiedere il bonus da parte degli eredi si effettua prevalentemente in via telematica tramite l’area personale INPS, con accesso tramite SPID o documenti di identità digitale. Documenti essenziali includono il certificato di morte, dichiarazioni di stato successorio e ricevute delle spese sostenute, con particolare attenzione alla corretta gestione delle istanze in presenza di più eredi. Recenti esempi pratici sottolineano la possibilità di richiedere le somme spettanti in vari scenari temporali di morte del beneficiario. FAQ ufficiali puntualizzano inoltre limiti temporali, criteri di delega e possibilità di richieste supplementari da parte dell’INPS.

In conclusione, la circolare rende più trasparente e sicuro il processo di erogazione del Bonus Anziani 2025 in caso di decesso, garantendo agli eredi il riconoscimento dei crediti spettanti con procedure digitalizzate e supportate da controlli documentali. Si raccomanda tempestività nella presentazione delle domande, conservazione rigorosa della documentazione e, in caso di dubbi, l’assistenza di patronati o CAF per assicurare una corretta e completa richiesta del beneficio.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.