
Scuola digitale: i docenti sono pronti alla sfida? I corsi gratuiti del Polo Calvino di Catania e le nuove frontiere della formazione
La trasformazione digitale nelle scuole italiane ha aperto una sfida cruciale: la preparazione dei docenti all'uso efficace delle tecnologie. Il Polo formativo Italo Calvino di Catania rappresenta un modello concreto di risposta, offrendo corsi gratuiti finanziati dal PNRR e dall'Unione Europea, finalizzati a sviluppare competenze digitali e metodologiche avanzate. Questi percorsi, accessibili tramite la piattaforma ministeriale Scuola Futura, combinano teoria e pratica, spaziando da coding e robotica educativa fino all'integrazione etica dell'intelligenza artificiale. La comunità di apprendimento che ne deriva favorisce il confronto e l'innovazione continua, rispondendo alle criticità quali gap generazionale, resistenze al cambiamento e disparità digitali tra scuole. Inoltre, il Polo Calvino promuove un approccio umanistico alla tecnologia, sottolineando che l’IA rappresenta uno strumento di supporto senza sostituire la relazione educativa docente-studente. Il modello di formazione promosso si distingue per accessibilità, efficacia e un forte orientamento pratico, dimostrando come l’investimento nelle competenze dei docenti sia centrale per una scuola digitale inclusiva e sostenibile. In conclusione, questa iniziativa del Polo Calvino costituisce un esempio virtuoso da estendere a livello nazionale, affinché l’innovazione tecnologica diventi una risorsa condivisa e duratura per il sistema scolastico italiano.