La Prima Superluna del 2025 Illumina il Cielo d'Ottobre: Tutto sull'Evento Astronomico dell'Anno

La Prima Superluna del 2025 Illumina il Cielo d'Ottobre: Tutto sull'Evento Astronomico dell'Anno

La Superluna è un fenomeno astronomico che si verifica quando la Luna piena coincide con il perigeo, ovvero il punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica. Questa condizione rende la Luna circa il 6% più grande e fino al 16% più luminosa rispetto alla media delle Lune piene, un effetto visivo che affascina da sempre appassionati e studiosi. Il termine "Superluna" è stato coniato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979 ed è ora di uso comune anche nella comunità scientifica. La prima Superluna del 2025 si manifestarà il 7 ottobre, con il plenilunio previsto alle 05:49 ora italiana e la distanza lunare inferiore a 360.000 chilometri, rendendola una delle più vicine dell’anno. Questo evento segna l’inizio di una serie di Superlune autunnali, con successive occasioni di osservazione a novembre e dicembre. La Superluna di ottobre è legata a ricche tradizioni culturali, conosciuta come "Luna del Cacciatore" (Hunter’s Moon), un nome che riflette antiche usanze di caccia e raccolto in Europa e nelle popolazioni native americane. Questo fenomeno rappresentava un momento cruciale nel calendario agricolo, facilitando attività notturne grazie alla sua luce intensa e segnando la transizione stagionale nel ciclo rurale e sociale dell’epoca.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.