Concorso docenti PNRR3: guida completa su iscrizione con riserva, titoli di accesso e valutazione dei titoli
Il concorso docenti PNRR3, pubblicato nel 2025, è parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il reclutamento nella scuola pubblica italiana. Questa edizione del bando introduce novità significative, in particolare riguardo all'iscrizione con riserva per i candidati che frequentano corsi di abilitazione negli anni accademici 2023/24 e 2024/25, consentendo loro di partecipare anche se il titolo sarà conseguito entro il 31 gennaio 2026. La domanda di partecipazione deve essere compilata con attenzione entro la scadenza improrogabile del 29 ottobre 2025, tramite una piattaforma online, prestando particolare attenzione a autocertificazioni, titoli di accesso corretti e alla possibilità di inserire titoli integrativi come certificazioni linguistiche B2 o CLIL. La valutazione dei titoli comprende anche l'esperienza professionale prestata nell’istruzione e formazione professionale (IeFP), che è riconosciuta ai fini del punteggio se debitamente documentata. Le FAQ di esperti come Attilio Varengo di CISL Scuola offrono chiarimenti fondamentali su casi frequenti e errori da evitare, fra cui l'inserimento errato dei titoli o la mancata dichiarazione dell'iscrizione al corso abilitante. Infine, la guida raccomanda di agire con largo anticipo, verificare con cura ogni dato inserito e avvalersi di fonti istituzionali per affrontare con serenità il percorso concorsuale e massimizzare le possibilità di successo.