Cisl e la Manovra Economica 2026: Un Patto Sociale per il Futuro dell’Italia

Cisl e la Manovra Economica 2026: Un Patto Sociale per il Futuro dell’Italia

La manovra economica 2026 rappresenta un passaggio cruciale per l'Italia, sia in termini finanziari che sociali. Il Documento programmatico di bilancio delinea le misure strategiche del Governo, orientate a stimolare crescita, innovazione e sostenibilità, in un contesto internazionale incerto. Al centro restano le priorità di coesione sociale e investimenti pubblici efficaci. In questo scenario, la Cisl adotta una posizione costruttiva e "controcorrente" rispetto agli altri sindacati, proponendo un nuovo Patto sociale fondato sulla corresponsabilità tra Governo, sindacati e imprese. La sua campagna punta a rafforzare la centralità del lavoro, la dignità delle persone e la coesione attraverso tavoli di confronto permanenti, investimenti nei servizi sociali e innovazione digitale. Sul fronte degli investimenti, la Cisl sottolinea la necessità di rilanciare il tessuto sociale, destinando risorse a sanità, istruzione, formazione e politiche per i gruppi più vulnerabili, con attenzione alle aree svantaggiate e periferie, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Malgrado le critiche forti di Cgil e Uil, la proposta della Cisl offre un’alternativa orientata al dialogo costruttivo e alla progettualità condivisa, essenziali per superare le sfide della politica economica e sociale italiana, e per costruire un modello di sviluppo equo, innovativo e coeso.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.