
Sostenibilità e Inclusione: Il Valore dei Progetti al Femminile con Nestlé e la Cooperativa Pepita
Il 17 ottobre 2025 presso lo storico stabilimento Perugina di Perugia si è svolto un evento emblematico dedicato alla sostenibilità e all’inclusione femminile. L’iniziativa organizzata da Nestlé in collaborazione con Rete del Dono ha premiato il progetto “Connessioni al femminile”, con l’importante partecipazione della Cooperativa Pepita. Questo evento ha rappresentato un simbolo di impegno territoriale e sociale, consolidando Perugina e Perugia come centri di innovazione sociale in favore dell’empowerment femminile e dell’inclusione. Le radici di questo impegno affondano in una visione che mette al centro il valore delle donne e dei territori, cavalcando le sfide contemporanee per trasformarle in opportunità di crescita condivisa.
Il progetto “Connessioni al femminile” è nato con l’obiettivo di creare una rete di sostegno fra donne e organizzazioni impegnate nell’inclusione sociale e nell’empowerment. Lanciato nel marzo 2025, ha visto la partecipazione di tante realtà del terzo settore grazie alla Call4Ideas promossa da Nestlé e Rete del Dono. Tra i tre progetti selezionati, quello della Cooperativa Pepita si distingue per il suo impegno concreto nell’educazione e nel supporto a donne e ragazze in situazioni di vulnerabilità, promuovendo spazi di formazione, prevenzione della discriminazione e crescita personale. Questo progetto incarna la volontà di trasformare idee in azioni concrete per migliorare la qualità della vita e rafforzare la coesione sociale.
L’inclusione femminile e la sostenibilità sociale sono stati al centro anche delle riflessioni sull’importanza della raccolta fondi e del coinvolgimento attivo di piattaforme innovative quali Rete del Dono. Nestlé ha ribadito l’impegno sul territorio con programmi integrati di responsabilità sociale, mentoring e formazione rivolti alle donne. L’evento ha rappresentato anche un momento di dialogo e testimonianze, con l’intervento di Valeria Norreri e di alcune beneficiarie, simbolo della reale trasformazione che queste iniziative possono generare. Le prospettive future vedono un ampliamento delle sinergie tra imprese, terzo settore e comunità per creare modelli inclusivi sostenibili e replicabili, fondamentali per costruire società più giuste e accoglienti.