
Le Radici Vive di Comunione e Liberazione a Palermo: Il Racconto del Nuovo Libro di Francesco Inguanti
Il libro di Francesco Inguanti racconta la nascita e lo sviluppo di Comunione e Liberazione (CL) a Palermo negli anni Settanta, un decennio segnato da forti contrasti sociali e religiosi nella città. Attraverso testimonianze e documenti, il volume ripercorre eventi cruciali come l'abbandono della guida di Padre Guglielmo Neri, che pur lasciando un vuoto, stimolò un rinnovamento nella comunità giovanile. Fondamentale è stato l'apporto di Maria Grazia Vitale, la giovane di Desenzano il cui entusiasmo favorì la crescita di un’esperienza cristiana basata su amicizia autentica e fede condivisa. Nel secondo paragrafo, la narrazione evidenzia come la comunità superò iniziali difficoltà, sviluppando un metodo educativo fondato sul dialogo, l’esperienza quotidiana della fede e la responsabilità personale, creando legami forti tra giovani provenienti da ambienti diversi, contribuendo anche a iniziative di solidarietà in una città segnata da disuguaglianze e difficoltà. Infine, il libro mostra l’impatto esteso del movimento oltre i confini ecclesiali, coinvolgendo la società civile e culturale palermitana con eventi pubblici, attività nelle scuole e un clima di dialogo su temi di etica e diritti umani. La testimonianza di CL a Palermo rimane una risorsa attuale per le nuove generazioni, come esempio di come affetto e fede possano superare ideologie, offrendo un contributo prezioso per chi vuole comprendere il rapporto tra storia locale, spiritualità e impegno sociale.