Orientamento Universitario: Strategie e Consigli per Supportare le Scelte degli Studenti secondo Rosario Faraci
L'orientamento universitario è un momento cruciale nella vita degli studenti, poiché le scelte fatte influenzano profondamente il percorso professionale e personale futuro. Rosario Faraci, docente e divulgatore, sottolinea l'importanza di un accompagnamento che vada oltre l'informazione, favorendo un processo di autoanalisi e crescita personale. Le scelte sono spesso condizionate da famiglie, coetanei e media, ma il recupero della figura del mentore può guidare gli studenti verso decisioni più autentiche e consapevoli.
La famiglia rappresenta un attore chiave nel processo decisionale, esercitando pressioni esplicite o implicite che possono orientare le scelte universitarie. Tuttavia, essa offre anche un fondamentale sostegno emotivo ed economico. Il gruppo dei pari e i media influenzano anch'essi le preferenze degli studenti, spesso alimentando stereotipi su corsi "prestigiosi" o lavori "sicuri". Faraci propone il reinserimento della figura del mentore — una guida esperta e personalizzata — per fornire supporto efficace e ridurre abbandoni e insoddisfazioni.
Per una scelta universitaria consapevole, Faraci consiglia di approfondire gli interessi personali, valutare le prospettive lavorative con cautela e partecipare attivamente a momenti informativi. Strumenti digitali, mentoring e un accompagnamento pluriennale nelle scuole sono essenziali per migliorare l’orientamento. Infine, dato il forte impatto sulla vita degli studenti, l’orientamento deve essere trattato con la massima serietà e affidabilità, coinvolgendo famiglie, istituzioni e reti territoriali per garantire opportunità reali di sviluppo e autorealizzazione.