Scuola e disagio mentale negli adolescenti: il ruolo cruciale dell’educazione secondo Stefano Vicari

Scuola e disagio mentale negli adolescenti: il ruolo cruciale dell’educazione secondo Stefano Vicari

Negli ultimi dieci anni, il disagio mentale tra bambini e adolescenti in Italia è diventato un'emergenza crescente, con un aumento significativo degli accessi al pronto soccorso per problemi psichici. Stefano Vicari, nel suo saggio "Adolescenti interrotti", analizza questo fenomeno fornendo dati allarmanti: 1 adolescente su 7 soffre di un disturbo mentale diagnosticato, con ansia e depressione che rappresentano il 40% dei casi. Il volume evidenzia inoltre l'importanza dell'intervento precoce e il ruolo essenziale della scuola come presidio di salute mentale, non solo luogo di istruzione. Il disagio mentale si radica in cause multifattoriali, incluse predisposizioni biologiche e fattori socioculturali come bullismo, isolamento, pressioni scolastiche e scarsa alfabetizzazione emotiva. Ansia e depressione emergono come patologie prevalenti, spesso sottovalutate, mentre le nuove dipendenze da sostanze e internet aggravano il quadro, con problematiche come la dipendenza tecnologica che peggiorano i sintomi psichici. Vicari sottolinea la necessità di ripensare la scuola per promuovere il benessere mentale, proponendo strategie didattiche innovative basate su educazione emotiva, didattica personalizzata e inclusività. Inoltre, mette a confronto la situazione italiana con i sistemi europei più avanzati, evidenziando la carenza di supporto psicologico nelle scuole. L'autore propone una nuova alleanza tra mondo educativo e sanitario, ponendo l'intervento precoce e la formazione del personale scolastico al centro della prevenzione. In conclusione, il saggio invita a trasformare la scuola in un ambiente che favorisca la crescita integrale degli adolescenti, diventando un pilastro fondamentale per la salute mentale e la cittadinanza attiva.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.