Contratti di Lavoro e Rappresentatività: Marco Barbieri (Confcommercio) Invoca Riconoscimento Legale per la Tutela dei Lavoratori
Nel contesto lavorativo italiano, i contratti rappresentativi svolgono un ruolo cruciale nella definizione dei rapporti tra imprese e lavoratori. Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio, ha ribadito la necessità di un riconoscimento legale dei contratti di valore per garantire tutela e competitività nazionale. Questa richiesta si pone in risposta a una situazione attuale caratterizzata dalla proliferazione di contratti collettivi non rappresentativi, che generano iniquità e disuguaglianze. Barbieri ha altresì sottolineato l’importanza di introdurre politiche di detassazione specifiche per settori come il terziario, i pubblici esercizi e il turismo, dove le dinamiche di lavoro precarizzate e stagionali sono particolarmente diffuse. Tale detassazione mira a incentivare l’assunzione regolare, elevare il potere d’acquisto dei lavoratori e sostenere la competitività delle imprese italiane a livello globale. Il Global Welfare Summit di Roma ha fornito un’importante piattaforma per discutere l’evoluzione del welfare e della contrattazione collettiva, evidenziando il bisogno di integrare strumenti pubblici e privati per rispondere efficacemente alle nuove sfide sociali. La proposta di legge per il riconoscimento dei contratti rappresentativi include criteri chiari di rappresentatività, sanzioni contro i contratti pirata e incentivi alla contrattazione aziendale. In conclusione, questa riforma è vista come essenziale per un mercato del lavoro più equo, inclusivo e competitivo, capace di valorizzare la centralità del lavoro come motore di coesione sociale ed economica in Italia.