Realtà virtuale e guarigione psicologica nell’oncologia: l’innovazione immersiva dello IEO di Milano

Realtà virtuale e guarigione psicologica nell’oncologia: l’innovazione immersiva dello IEO di Milano

L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano ha introdotto un'innovativa esperienza immersiva di realtà virtuale (VR) per i pazienti ricoverati in Medicina Nucleare, segnando un’importante svolta nella cura oncologica. In un contesto dove la qualità di vita e il benessere psicologico sono fondamentali, questa tecnologia prende forma come strumento terapeutico capace di ridurre ansia, stress e senso di solitudine, problemi frequenti durante il percorso di cura. L’esperienza VR permette ai pazienti di sperimentare mondi virtuali rilassanti o informativi, allontanandoli mentalmente dall’ambiente ospedaliero e favorendo un maggiore coinvolgimento e empowerment.

La solitudine, particolarmente sentita in reparti con vincoli di radioprotezione come la Medicina Nucleare, è un fattore aggravante per ansia, depressione e scarsa aderenza alle cure, come sottolineato dagli esperti IEO. La realtà virtuale rappresenta, quindi, non solo un supporto tecnologico ma un mezzo per colmare il vuoto relazionale e migliorare la qualità complessiva del ricovero. Il programma innovativo, includendo assistenza personalizzata e diversi contenuti, ha già mostrato benefici significativi quali diminuzione dell’ansia e miglioramento del controllo emotivo e della compliance terapeutica.

Inoltre, lo IEO sta conducendo lo studio clinico “Innerhealing”, coordinato dalla professoressa Gabriella Pravettoni, per validare scientificamente questi risultati e favorire l’integrazione sistematica della VR nell’oncologia. Le prospettive future vedono l’espansione di esperienze immersive in altri reparti e patologie, l’uso integrato di intelligenza artificiale e il perfezionamento delle terapie olistiche. Questo approccio segna un nuovo paradigma in oncologia, in cui tecnologia, benessere psichico e cura fisica convivono in modo integrato, offrendo ai pazienti un’esperienza di guarigione più umana e completa.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.