Volontariato: ora le competenze sono certificate e riconosciute dal mercato del lavoro

Volontariato: ora le competenze sono certificate e riconosciute dal mercato del lavoro

Il volontariato, tradizionalmente vissuto come azione sociale altruistica, ha oggi acquisito un ruolo cruciale anche in ambito lavorativo grazie alla recente introduzione della certificazione delle competenze acquisite. Questo provvedimento normativo, emanato nell’ottobre 2024, consente di valorizzare formalmente le abilità maturate durante le esperienze di volontariato, riconoscendole ufficialmente in modo analogo alle esperienze lavorative o formative tradizionali. Tale certificazione rappresenta un ponte importante fra il mondo non profit e il mercato del lavoro, permettendo ai volontari di inserire nel proprio curriculum competenze pratiche e trasversali, migliorando così le proprie opportunità occupazionali e di crescita professionale.

Il processo di certificazione coinvolge la raccolta di documentazione dettagliata delle attività svolte, la valutazione da parte di enti accreditati e il rilascio di un attestato legalmente riconosciuto su tutto il territorio nazionale e in ambito europeo. Le competenze riconosciute spaziano da capacità organizzative e di problem solving, a competenze relazionali, leadership e uso di strumenti digitali. Queste abilità rispondono efficacemente alle richieste attuali del mercato, sempre più orientato a profili multifunzionali e adattivi. Inoltre, la certificazione offre un vantaggio competitivo nelle selezioni di lavoro, soprattutto in organizzazioni internazionali, ONG e imprese sociali che valorizzano la responsabilità e la gestione di situazioni complesse.

Le organizzazioni associative traggono beneficio da questa innovazione normativa, potenziando la formazione interna e incrementando l’attrattività verso i giovani. Non mancano però sfide da affrontare, come l’uniformazione degli standard di valutazione su scala nazionale e territoriale e la sensibilizzazione delle aziende affinché riconoscano il valore reale di tali certificazioni. Nel complesso, questa misura apre la strada a un mercato del lavoro più inclusivo e meritocratico, valorizzando l’impegno civile come componente essenziale del capitale umano e del potenziale professionale di ogni individuo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.