Nuova scoperta astronomica: un buco nero da 100 milioni di soli, nato 10 miliardi di anni fa grazie al James Webb Space Telescope

Nuova scoperta astronomica: un buco nero da 100 milioni di soli, nato 10 miliardi di anni fa grazie al James Webb Space Telescope

La recente scoperta di un buco nero supermassiccio, denominato Bird (Big Red Dot), risalente a oltre 10 miliardi di anni fa, segna un notevole progresso nell'astrofisica moderna. Questo straordinario risultato è stato ottenuto grazie al James Webb Space Telescope (JWST) e alla guida scientifica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Bird si presenta come un punto rosso luminoso nell'infrarosso, localizzato a circa 10 miliardi di anni luce, offrendo un laboratorio naturale per studiare i buchi neri nelle fasi primordiali dell'universo.

Il JWST ha permesso di penetrare la densa polvere cosmica e di osservare oggetti altrimenti invisibili, utilizzando strumenti avanzati per l'analisi spettroscopica. Questo ha consentito di determinare con precisione la composizione chimica del Bird e confermare la sua natura di buco nero con massa stimata intorno a 100 milioni di volte quella solare. Tale gigantismo in un'epoca così remota - il cosiddetto "mezzogiorno cosmico" di picco formativo - sfida i modelli correnti di formazione e accrescimento lente dei buchi neri, suggerendo processi molto più rapidi e dinamici nei primi miliardi di anni.

L'importanza della scoperta si estende anche allo studio dei quasar antichi come J1030+0524, elementi chiave per comprendere l'evoluzione delle prime galassie e la distribuzione della materia nell'universo. Il contributo italiano attraverso INAF testimonia l'eccellenza della ricerca internazionale. Questo risultato apre nuove prospettive nelle missioni future, invitando a rivedere i modelli cosmologici attuali e ad implementare ulteriori osservazioni spettroscopiche per scovare oggetti analoghi, ampliando così la nostra comprensione dell'universo primordiale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.