Lavoratori e Pensionati Spingono le Partite IVA Forfettarie: Analisi di un Aumento da Record tra Novità e Vantaggi Fiscali

Lavoratori e Pensionati Spingono le Partite IVA Forfettarie: Analisi di un Aumento da Record tra Novità e Vantaggi Fiscali

Negli ultimi cinque anni, l'Italia ha registrato un aumento record del 40% nelle aperture di partite IVA forfettarie, coinvolgendo principalmente lavoratori dipendenti e pensionati. Questo fenomeno emerge come risposta a esigenze economiche di integrazione del reddito e all'attrattività delle agevolazioni fiscali offerte dal regime forfettario. La soglia di ricavi per l'accesso al regime è stata recentemente innalzata a 35.000 euro, rendendo più accessibile questa forma di lavoro autonomo e favorendo la regolarizzazione di attività precedentemente sommersa. Il regime forfettario attrae grazie alla tassazione agevolata, alla semplificazione degli adempimenti e all'esonero da IVA, che lo rendono ideale per chi cerca un'attività autonomo integrativa senza elevati oneri gestionali. Tuttavia, non mancano criticità legate alla precarizzazione del lavoro e alla possibile competizione al ribasso nei compensi. Le novità introdotte dal Bilancio 2026, come maggiori controlli antiabuso e ulteriori semplificazioni fiscali, mirano a sostenere e regolare ulteriormente questo ambito. In prospettiva, sarà cruciale garantire un equilibrio tra flessibilità e tutele sociali, promuovendo formazione e previdenza adeguata per assicurare la sostenibilità di queste nuove forme di lavoro autonomo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.