Bullismo e Cyberbullismo tra Adolescenti: Un Fenomeno Inquietante in Crescita Secondo i Dati MUSA CNR-IRPPS

Bullismo e Cyberbullismo tra Adolescenti: Un Fenomeno Inquietante in Crescita Secondo i Dati MUSA CNR-IRPPS

Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano fenomeni sociali in crescita e preoccupanti nel contesto adolescenziale italiano, come evidenziato dal rapporto 2025 del gruppo MUSA CNR-IRPPS. L'accesso massiccio alle tecnologie digitali ha esteso il raggio d'azione del bullismo, includendo ambienti virtuali in cui due adolescenti su dieci sono vittime dirette di cyberbullismo. Inoltre, il 20% degli adolescenti è coinvolto in comportamenti di bullismo tradizionale, soprattutto a scuola, con le vittime più spesso appartenenti a categorie vulnerabili come minoranze etniche, persone con disabilità o studenti LGBTQ+. Questi dati pongono l'Italia tra i paesi con criticità crescenti in questo ambito, sottolineando l’urgenza di interventi mirati e la responsabilità di scuole e famiglie nel prevenire e gestire il fenomeno.

La natura del cyberbullismo si distingue per l'anonimato e la permanenza online dei contenuti offensivi, ampliando l'impatto psicologico sulle vittime. Più della metà degli adolescenti è indirettamente o direttamente coinvolta come attori o spettatori di questi comportamenti, spesso aggravati da atteggiamenti omofobici presenti in circa il 30% dei giovani. L'isolamento emotivo degli adolescenti si intreccia con la loro iperconnessione, delineando nuove forme di disagio e difficoltà emotive che sfuggono al controllo di adulti e istituzioni.

Le scuole italiane stanno implementando strategie di prevenzione che includono la formazione dei docenti, laboratori educativi, supporto psicologico e il coinvolgimento delle famiglie. Tuttavia, la tempestività degli interventi e l'efficacia delle risposte educative devono essere rafforzate. Progetti innovativi come la mediazione tra pari e collaborazioni con associazioni esperte dimostrano traiettorie positive. La lotta al bullismo e cyberbullismo passa attraverso un impegno collettivo e costante, fondato sulla consapevolezza, responsabilità e inclusività, per garantire un ambiente scolastico sicuro e accogliente, dove ogni adolescente possa sentirsi valorizzato e protetto.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.