Bonus mamme lavoratrici 2025: guida completa per supplenti e dipendenti di ruolo con almeno due figli

Bonus mamme lavoratrici 2025: guida completa per supplenti e dipendenti di ruolo con almeno due figli

Il Bonus Mamme Lavoratrici 2025, introdotto dal DL n. 95/2025, si configura come una misura economica dedicata alle madri lavoratrici con almeno due figli, con l'obiettivo di sostenere la conciliazione tra lavoro e famiglia e incentivare la partecipazione femminile nel mercato del lavoro. Questa agevolazione prevede un contributo mensile di 40 euro per ogni mese di lavoro effettivamente svolto, erogato tanto alle dipendenti di ruolo quanto alle supplenti, purché rispettino i requisiti di età dei figli (fino a 10 anni per due figli, fino a 18 anni per tre o più). Il bonus è accessibile senza limiti ISEE, semplificando l'accesso alle lavoratrici con redditi diversi, e la domanda va presentata entro il 9 dicembre 2025 attraverso il portale INPS con una procedura chiara e digitalizzata.

Sul fronte normativo, il DL n. 95/2025 ha ampliato la platea delle beneficiarie includendo esplicitamente anche il personale supplente della scuola e le lavoratrici con contratti sia a tempo determinato che indeterminato. La misura si inserisce in un contesto più ampio di interventi contro il calo demografico e per la promozione dell'occupazione femminile, prevedendo modalità di erogazione mensile e criteri precisi per il calcolo proporzionale nei casi di contratti part-time o intermittenti. Le lavoratrici con contratti atipici possono dunque accedere al beneficio in proporzione ai mesi lavorati, sempre mediante la raccolta documentale necessaria ed entro le scadenze previste.

Infine, la misura è cumulabile con altri bonus sociali (come bonus asilo nido o assegno unico universale) ma non con strumenti di sostegno al reddito analoghi nel medesimo periodo. Il bonus non è imponibile ai fini fiscali e non incide sull'ISEE, garantendo un impatto economico efficace e indipendente sui bilanci familiari. Supplenti e dipendenti di ruolo devono prestare attenzione alla corretta compilazione e documentazione della domanda, con particolare riguardo a date di contratto e aggiornamento dei dati bancari, per assicurare l'erogazione puntuale e completa del contributo. INPS fornisce assistenza dedicata per chiarimenti e supporto, contribuendo a rendere questa misura facilmente accessibile e funzionale alle esigenze delle madri lavoratrici italiane.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.