L'impatto ambientale nascosto dell'intelligenza artificiale: emissioni e consumi idrici paragonabili a 10 milioni di auto entro il 2030

L'impatto ambientale nascosto dell'intelligenza artificiale: emissioni e consumi idrici paragonabili a 10 milioni di auto entro il 2030

L'intelligenza artificiale (AI) ha trasformato numerosi settori, ma un recente studio della Cornell University lancia un allarme cruciale: entro il 2030, l'impatto ambientale dell'AI negli Stati Uniti potrebbe diventare comparabile a quello di 10 milioni di automobili. Le emissioni di CO₂ potrebbero raggiungere tra 24 e 44 milioni di tonnellate annue, mentre il consumo idrico potrebbe essere equivalente all'uso annuale di 10 milioni di cittadini americani, un dato che sottolinea la necessità di considerare seriamente le implicazioni ambientali oltre al progresso tecnologico.

Lo studio, basato sull'analisi dei datacenter impiegati per i modelli AI avanzati, evidenzia come la posizione geografica dei centri tecnologici influisca notevolmente su consumi energetici e idrici. Datacenter situati in zone più fresche e con abbondanza d'acqua risultano meno impattanti rispetto a quelli in aree aride. Inoltre, il confronto con altri settori mostra come l'AI stia rapidamente avvicinandosi a livelli di inquinamento storicamente associati all'industria pesante, imponendo una regolamentazione urgente e un ripensamento delle strategie industriali e politiche in ambito ambientale.

Le soluzioni proposte includono la transizione verso energie rinnovabili, sistemi di raffreddamento più efficienti, ottimizzazione degli algoritmi e maggiore trasparenza sui consumi. Fondamentale è il ruolo delle politiche pubbliche per incentivare la sostenibilità e imporre standard chiari. Gli esperti avvertono che senza interventi mirati, l'impatto ambientale dell'AI potrebbe compromettere la sostenibilità globale. Tuttavia, con cooperazione tra aziende, istituzioni e cittadini, è possibile trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela ambientale, garantendo un futuro sostenibile.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.