Lotta alla violenza contro il personale scolastico in Lombardia: analisi, prevenzione e strategie di intervento
Negli ultimi anni, le scuole lombarde hanno registrato un incremento significativo degli episodi di violenza nei confronti del personale scolastico, rappresentando un fenomeno complesso legato a mutamenti sociali, pressioni lavorative e difficoltà di dialogo con le famiglie. La Regione Lombardia ha avviato un'indagine esplorativa nel 2025 per monitorare sistematicamente questi episodi attraverso un questionario destinato ai dirigenti scolastici, finalizzato a raccogliere dati puntuali su aggressioni fisiche e verbali, i contesti in cui si manifestano e le risposte adottate dalle istituzioni.
I dati preliminari evidenziano una prevalenza di aggressioni verbali, spesso provenienti sia dagli studenti che dai genitori, con situazioni critiche legate a decisioni disciplinari. In risposta a ciò, molte scuole lombarde hanno implementato misure preventive come corsi di formazione, sportelli psicologici e protocolli di segnalazione, supportate dalla collaborazione tra dirigenti, forze dell’ordine e servizi territoriali. Il ruolo dei dirigenti scolastici è cruciale nella gestione della sicurezza e nella promozione di una cultura della prevenzione, assicurando un monitoraggio costante e l'attivazione delle procedure necessarie.
Le conseguenze della violenza non sono solo individuali ma influenzano il clima educativo complessivo, generando insicurezza e cali motivazionali. Per contrastare efficacemente il fenomeno, si promuovono buone pratiche, coinvolgendo attivamente famiglie e comunità educativa attraverso incontri e progetti condivisi. Le prospettive future puntano a utilizzare i dati raccolti per implementare politiche mirate, campagne di sensibilizzazione e un miglioramento continuo delle condizioni di lavoro, mirando a una scuola più sicura, inclusiva e rispettosa per tutto il personale.