Scarpe antinfortunistiche: le novità della normativa EN ISO 20345:2022 e il futuro della sicurezza sul lavoro
La normativa EN ISO 20345:2022, entrata in vigore nel 2025, introduce profondi cambiamenti nel settore delle scarpe antinfortunistiche, fondamentali per garantire la sicurezza sul lavoro. Questa revisione amplia le classi di sicurezza con l’inserimento di S6 e S7, pensate per settori con rischi complessi, introducendo requisiti migliorati di impermeabilità, isolamento termico e resistenza agli agenti esterni. Inoltre, la normativa rende opzionale la resistenza agli idrocarburi nelle classi S1-S3, permettendo una personalizzazione più mirata in base ai reali rischi presenti negli ambienti di lavoro. Un ulteriore progresso riguarda la protezione anti-perforazione, ora differenziata tra lamina metallica (P), non metallica (PL) e super flessibile (PS), per garantire sicurezza e comfort adeguati alle varie attività.
L’aggiornamento coinvolge anche le caratteristiche antiscivolo, con la semplificazione delle sigle da SRA, SRB e SRC a un’unica sigla SR, facilitando la comprensione e la scelta delle calzature più sicure. La sigla WPA sostituisce invece WRU per indicare la resistenza all’acqua su tutta la superficie della tomaia, garantendo protezione più ampia e realistica rispetto al passato. Questo insieme di modifiche si traduce non solo in maggior sicurezza, ma anche in un comfort migliorato grazie a materiali innovativi e test più realistici, riducendo stanchezza e potenziali patologie muscolo-scheletriche.
Per aziende e lavoratori cambia l’approccio nella selezione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), con un processo più personalizzato e trasparente, orientato ai rischi specifici analizzati. L’adozione della nuova normativa stimola così una cultura della sicurezza più consapevole, sostenuta da certificazioni dettagliate e standard internazionali elevati. In sintesi, la EN ISO 20345:2022 rappresenta un importante passo avanti verso ambienti lavorativi più sicuri, confortevoli e duraturi, offrendo a tutti i settori produttivi strumenti efficaci di protezione del piede e migliorando le condizioni di lavoro quotidiane.