Scuola Attiva Infanzia: Il bando per tutor di Sport e Salute, un’opportunità per laureati in Scienze Motorie e Formazione Primaria
Il bando "Scuola Attiva Infanzia 2025", promosso da Sport e Salute S.p.A. in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, rappresenta un'importante opportunità per laureati in Scienze Motorie e Formazione Primaria. Questo progetto si concentra sullo sviluppo delle abilità motorie fondamentali nei bambini delle sezioni terze delle scuole dell’infanzia, ovvero nella fascia d’età tra 5 e 6 anni, momento chiave per il consolidamento della motricità di base. L'iniziativa si propone di integrare competenze sportive e pedagogiche per rivoluzionare l’approccio educativo motorio nei primi anni scolastici, coinvolgendo figure professionali formate come tutor per garantire attività motorie strutturate e attente alle esigenze cognitive, relazionali ed emotive dei più piccoli.
I tutor selezionati attraverso il bando, che devono possedere una laurea in Scienze Motorie o Formazione Primaria, avranno il ruolo di progettare e condurre attività motorie specifiche nelle scuole aderenti. È prevista una formazione continua e un coordinamento con Sport e Salute S.p.A. e il personale scolastico, assicurando un approccio multidisciplinare e innovativo. La domanda deve essere presentata entro il 3 dicembre 2025, mentre le scuole possono aderire entro il 25 novembre 2025. Questa tempistica permette una selezione accurata e una preparazione efficace all’avvio del progetto nelle sezioni terze coinvolte.
L’iniziativa non solo favorisce un ambiente scolastico più stimolante e inclusivo, ma offre anche significative opportunità professionali per i giovani laureati, potenziando competenze pratiche e teoriche nel settore motorio infantile. Attraverso la collaborazione istituzionale tra Ministero dell’Istruzione e Sport e Salute S.p.A., il progetto si pone come modello replicabile a livello nazionale, con potenziali sviluppi futuri per estendere l’attività a ulteriori fasce di età. In conclusione, "Scuola Attiva Infanzia" sostiene una crescita sana e consapevole dei bambini e valorizza la formazione di figure chiave nel panorama educativo italiano.