Educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane: un percorso di emancipazione promosso da Una Nessuna Centomila

Educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane: un percorso di emancipazione promosso da Una Nessuna Centomila

L’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane rappresenta un tema ancora fortemente segnato da tabù culturali, che ne ostacolano l’integrazione nei programmi scolastici. Nonostante l’importanza scientificamente riconosciuta di fornire competenze affettive e sessuali sin dall’infanzia, persiste la convinzione errata che parlarne possa confondere i giovani. Tuttavia, l’educazione sessuale a scuola è uno strumento fondamentale per promuovere consapevolezza di sé, prevenzione degli abusi e delle malattie sessualmente trasmissibili, oltre a facilitare la costruzione di relazioni sane e rispettose. In questo contesto, la Fondazione Una Nessuna Centomila è nata con l’obiettivo di combattere la violenza di genere e sostenere l’emancipazione personale, con un focus particolare sull’educazione affettiva negli ambienti scolastici. La Fondazione agisce come punto di collegamento tra mondo accademico, docenti, famiglie e studenti, promuovendo una ricerca nazionale innovativa per mappare lo stato dell’arte e le esigenze nel settore.

Nel 2024, l’iniziativa di Una Nessuna Centomila ha incorporato una ricerca nazionale svolta in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, finalizzata a sviluppare un quadro scientifico aggiornato e a confrontare i modelli europei più efficaci di educazione sessuale e affettiva. Dall’analisi emergono chiari benefici nei paesi dove l’educazione è presente sin dall’infanzia, come riduzione di gravidanze precoci e abusi, coinvolgimento attivo delle famiglie e formazione continua dei docenti. Il progetto formativo della Fondazione prevede inoltre corsi di alta formazione per insegnanti e pubblicazioni scientifiche, con l’obiettivo di diffondere un approccio didattico inclusivo, che promuova la prevenzione del bullismo, il rispetto della diversità di genere e la gestione competente di situazioni delicate come abusi o molestie.

Superare i tabù è fondamentale, perché le evidenze scientifiche dimostrano che l’educazione sessuale non confonde ma emancipa e protegge i giovani, accrescendo la loro autostima e capacità di autodifesa. Esperti di educazione e psicologia sottolineano come un percorso omogeneo e adattato all’età favorisca il benessere psicofisico e sia strumento di prevenzione efficace. La partecipazione attiva degli insegnanti e degli studenti, insieme alla formazione continua, emerge dalle testimonianze come elemento chiave per il successo delle iniziative. Nonostante le sfide culturali e politiche ancora presenti, il progetto Una Nessuna Centomila, sostenuto da figure di rilievo come Fiorella Mannoia e Celeste Costantino, indica una strada nuova e concreta per un'educazione sessuale e affettiva consapevole, inclusiva e integrata nel sistema scolastico italiano, contribuendo a costruire un futuro di rispetto e autodeterminazione per le nuove generazioni.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.