XXIV Convegno Nazionale INT: Deontologia e Intelligenza Artificiale, una Nuova Era per i Tributaristi
Il XXIV Convegno Nazionale dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), tenutosi a Roma il 20 novembre 2025, ha rappresentato un momento cruciale per esplorare il rapporto tra la professione tributaria e l’intelligenza artificiale (IA). Il convegno, dal titolo "Tributaristi e Intelligenza Artificiale: regole, deontologia e opportunità", ha posto al centro del dibattito le sfide e le opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica, con un focus specifico sul ruolo etico, normativo e professionale dei tributaristi. L’evento ha combinato interventi istituzionali, relazioni tecniche e discussioni multidisciplinari per delineare le linee guida per un’evoluzione responsabile della categoria.
L’evento si è svolto presso la prestigiosa Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale, consentendo sia la partecipazione in presenza sia attraverso lo streaming, ciò ha favorito un’ampia inclusività e accessibilità alle tematiche affrontate. Dopo l’apertura di Paola De Maio e Riccardo Alemanno, il dibattito si è arricchito grazie alla relazione di Enrico Molinari, il quale ha sottolineato come l’IA rappresenti non solo uno strumento ma un paradigma in trasformazione, richiedendo competenze tecniche elevate unite a una forte responsabilità sociale. I partecipanti hanno approfondito la necessità di aggiornare codici deontologici, tutelare la privacy e integrare etica e trasparenza nei nuovi modelli di lavoro digitale.
Il convegno ha anche visto la partecipazione di esponenti politici come Debora Serracchiani e Massimo Garavaglia, evidenziando l’importanza di un dialogo attivo tra professionisti e istituzioni per adattare la normativa all’era digitale. L’incontro ha segnato un punto d’incontro fondamentale tra innovazione, etica e responsabilità, sottolineando l’urgenza per i tributaristi di acquisire nuove competenze tecniche e trasversali. Nel complesso, il XXIV Convegno Nazionale INT ha rappresentato una piattaforma essenziale per guidare con consapevolezza e competenza la professione tributaria nel contesto della rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale.