La più antica prova di convivenza fra uomo e cane in Italia: la sorprendente scoperta nella Grotta della Bàsura
La recente scoperta nella Grotta della Bàsura, a Toirano in Liguria, ha rivelato la più antica prova di convivenza tra uomo e cane preistorico in Italia, datata a circa 14.400 anni fa. Questo rivoluzionario ritrovamento, basato sull'analisi di 25 impronte fossili di canidi sovrapposte a orme umane, riscrive la storia delle origini del legame millenario tra le due specie. Le tecniche avanzate come la fotogrammetria digitale e l'analisi morfometrica hanno permesso di distinguere con precisione le tracce e di ricostruire il movimento congiunto di individui umani di diverse età e di un cane di taglia superiore rispetto alle razze domestiche moderne. L'integrazione sociale suggerita dalle impronte rivela un rapporto di co-movimento e interazione attiva, che va oltre la semplice presenza contemporanea, indicando una precoce domesticazione e collaborazione multifunzionale. La ricerca, coordinata dalla Sapienza Università di Roma, rappresenta un modello multidisciplinare internazionale che contribuirà ad approfondire la comprensione della co-evoluzione uomo-cane e delle dinamiche sociali paleolitiche, aprendo nuove prospettive su funzioni e significati del rapporto oltre ai confini geografici attuali, con ricerche future orientate anche a indagini genetiche e culturali.