Liceo Made in Italy: quattro seminari per scoprire il nuovo percorso scolastico. Appuntamenti, dettagli e partecipanti

Liceo Made in Italy: quattro seminari per scoprire il nuovo percorso scolastico. Appuntamenti, dettagli e partecipanti

Il Liceo Made in Italy rappresenta una novità fondamentale nel panorama scolastico italiano, introdotto con il Decreto Legge n. 160/2024, che ne sancisce l'autonomia rispetto al liceo delle scienze umane, focalizzandosi sulla valorizzazione delle eccellenze italiane in ambito produttivo, culturale e sociale. A supporto di questa innovazione, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha organizzato quattro seminari interregionali distribuiti tra novembre e dicembre 2025 nelle città di Verona, Grosseto, Avellino e Trapani. Questi incontri hanno lo scopo di informare e orientare le istituzioni scolastiche sull'articolazione e le caratteristiche del nuovo percorso, includendo contributi teorici e pratici da esperti universitari, dirigenti scolastici e rappresentanti del mondo imprenditoriale.

I seminari affrontano tematiche quali i nuovi quadri orari, le discipline specifiche del Liceo Made in Italy, le opportunità professionali e universitarie future, nonché le buone pratiche per l'integrazione fra scuola e mondo produttivo. Sono rivolti a dirigenti scolastici, docenti referenti, personale amministrativo, operatori degli uffici scolastici regionali, enti locali e associazioni di settore. L'obiettivo principale è creare una rete nazionale per condividere esperienze e facilitare l’attivazione del nuovo indirizzo, fornendo strumenti operativi, materiali didattici e supporto consulenziale.

L'iniziativa promossa dal Ministero si configura come una cabina di regia che assicura aggiornamento, organizzazione e monitoraggio costante del progetto, mirando a un rilancio e diversificazione dell’offerta formativa italiana. L'introduzione del Liceo Made in Italy stimola innovazioni metodologiche e un rafforzamento del dialogo fra scuola e impresa, valorizzando le eccellenze territoriali. Le modalità di partecipazione prevedono iscrizione online e conferma, con supporto logistico per i partecipanti da fuori regione, ponendo le basi per una formazione scolastica al passo con le esigenze culturali ed economiche del Paese.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.