ERASMUS+: Compensi e Liquidazioni per il Personale ATA nei Progetti Scolastici
Il programma Erasmus+ offre un'opportunità preziosa non solo a docenti e studenti, ma anche al personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA). Questo personale riveste un ruolo cruciale nella gestione organizzativa e amministrativa dei progetti, contribuendo attivamente alla loro buona riuscita, dalla gestione documentale all'accoglienza dei partecipanti. La partecipazione del personale ATA è riconosciuta anche economicamente tramite compensi specifici, la cui liquidazione deve attenersi a regole precise che includono il principio del cofinanziamento. Quest'ultimo stabilisce infatti che il finanziamento europeo copre una percentuale, generalmente intorno all’80%, dei costi totali, richiedendo quindi un investimento residuo dell’istituto scolastico tramite risorse proprie o altri contributi.
I compensi per il personale ATA nei progetti Erasmus+ sono basati su costi unitari definiti, ossia somme forfettarie stabilite per singole voci di spesa, come gestione amministrativa o supporto logistico. La liquidazione prevede un iter formale e trasparente, con delibere, incarichi, registrazioni orarie e relazioni finali, garantendo così una rendicontazione puntuale e conforme alle normative comunitarie e nazionali. Inoltre, è possibile integrare i fondi europei con sovvenzioni aggiuntive provenienti da enti locali o risorse interne, purché non si superino i costi rendicontati effettivi.
La corretta gestione dei fondi Erasmus+ nelle scuole richiede formazione specifica e attenzione rigorosa alla trasparenza contabile. Le buone pratiche comprendono una pianificazione accurata e il diretto coinvolgimento del personale ATA fin dalle fasi progettuali. L’impegno nei progetti europei offre un valore aggiunto significativo, non solo economico ma anche professionale e motivazionale, accrescendo le competenze e la capacità organizzativa del personale scolastico in un’ottica di innovazione e internazionalizzazione. In sintesi, il personale ATA diventa protagonista nel sistema scolastico europeo, attraverso una gestione consapevole e valorizzante dei compensi Erasmus+.