Cessazioni dal servizio nella scuola: Al via il monitoraggio delle posizioni dei pensionandi. Scadenza fissata al 9 gennaio 2026

Cessazioni dal servizio nella scuola: Al via il monitoraggio delle posizioni dei pensionandi. Scadenza fissata al 9 gennaio 2026

La recente circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) sancisce l’avvio del monitoraggio delle posizioni pensionistiche del personale scolastico con cessazioni dal 1° settembre 2026, fissando la scadenza per la trasmissione delle informazioni al 9 gennaio 2026. Questo processo coinvolge attivamente gli Uffici Scolastici Regionali (USR) e le istituzioni scolastiche, in sinergia con l’INPS, per garantire una gestione trasparente, tempestiva e priva di errori delle domande di pensionamento. La collaborazione tra MIM e INPS prevede criteri condivisi, interscambio dati digitale e verifiche incrociate, utili a prevenire ritardi e errori nella liquidazione delle pensioni e delle buonuscite.

Gli USR hanno un ruolo chiave nel coordinare e validare le istanze di cessazione, supportando le scuole nell’invio corretto delle informazioni e mantenendo comunicazioni costanti con INPS. Le istituzioni scolastiche devono identificare accuratamente il personale con requisiti pensionistici e rispettare le scadenze, in particolare quella inderogabile del 9 gennaio 2026, per consentire la definizione delle graduatorie per assunzioni e mobilità. Le istruzioni operative includono l’identificazione dei pensionandi, la raccolta delle domande e la trasmissione finale degli elenchi, tutte attività facilitata da strumenti digitali messi a disposizione dal MIM e INPS.

La circolare affronta anche le principali FAQ per chiarire dubbi comuni, ponendo particolare attenzione al rigore nella presentazione delle domande e alla possibilità di revoca, entro i termini stabiliti. È essenziale per le scuole e il personale seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali, organizzare incontri informativi e implementare controlli interni per rispettare le scadenze e assicurare una transizione ordinata verso il pensionamento. In sintesi, questa procedura rappresenta un passo fondamentale per una gestione efficiente dei pensionamenti nel comparto scuola, dove l’accuratezza, la collaborazione e la puntualità costituiscono la chiave del successo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.