
Oceani sotto attacco: la conferenza Onu di Nizza 2025 al centro della difesa di biodiversità e fondali
Gli oceani sono un elemento essenziale per la vita sulla Terra, ma oggi si trovano in una situazione critica a causa di fenomeni globali quali il cambiamento climatico, l'inquinamento e la perdita di biodiversità marina. In questo contesto emerge la conferenza internazionale Onu sugli oceani, che si terrà a Nizza nel giugno 2025, un evento di grande importanza strategica per la salvaguardia degli ecosistemi marini. Questo appuntamento rappresenta un momento di svolta nell'agenda globale dedicata alla protezione degli oceani.
La conferenza Onu di Nizza si configura come uno degli eventi più significativi dell'anno per la tutela della biodiversità degli oceani e dei fondali marini. Durante la presentazione ufficiale, l'ambasciatore francese ha evidenziato come la conferenza rappresenti un crocevia decisivo per il futuro del pianeta, con particolare attenzione alle tematiche dei fondali oceanici, della biodiversità marina, dell'inquinamento e della cooperazione internazionale. Tra gli obiettivi vi sono la definizione di strategie per la difesa degli ecosistemi, l'ampliamento della mappatura dei fondali, la promozione di un coordinamento globale e l'assunzione di impegni vincolanti contro le principali minacce ambientali. La scelta di Nizza sottolinea inoltre l'importanza delle aree mediterranee spesso trascurate.
L'Italia gioca un ruolo attivo nel dibattito globale sulla protezione degli oceani, partecipando in modo concreto alla conferenza con l'intento di rafforzare il proprio impegno nella tutela della biodiversità e dei fondali marini. La posizione geografica centrale nel Mediterraneo rende il paese un attore chiave nella protezione degli ecosistemi marini e nella gestione sostenibile delle risorse ittiche. Le politiche di ricerca e monitoraggio nazionali sono riconosciute a livello internazionale e, grazie al contributo della comunità scientifica, l'Italia punta a proporre nuove strategie per combattere il degrado degli oceani.