
Qvac di Tether: una rivoluzione decentralizzata nell’intelligenza artificiale sfida le Big Tech
L'intelligenza artificiale rappresenta un campo strategico di innovazione e competizione globale, con Tether, la terza criptovaluta mondiale per capitalizzazione, che introduce Qvac, una piattaforma AI decentralizzata. Presentata durante l'AI Week di Milano 2025 dal CEO Paolo Ardoino, Qvac si propone come una sfida netta all'egemonia delle Big Tech offrendo trasparenza, rispetto della privacy e apertura degli ecosistemi digitali. Questa iniziativa segna una svolta rilevante, poiché intende restituire il controllo dei dati agli utenti e favorire un'intelligenza artificiale più libera e partecipativa, rompendo con i modelli centralizzati dominati da pochi grandi player.
Tether, fondata nel 2014 e attiva nel settore delle stablecoin, ha raggiunto una capitalizzazione di 150 miliardi di dollari e profitti significativi, consolidandosi come un attore chiave nell'ecosistema tecnologico e finanziario globale. La piattaforma Qvac si basa su tre pilastri fondamentali: AI locale eseguita sui dispositivi degli utenti per garantire privacy e velocità, proprietà dei dati totalmente in mano agli utenti, e un modello "permissionless" che consente a chiunque di utilizzare, contribuire e personalizzare la piattaforma senza autorizzazioni centralizzate. Dal punto di vista tecnico, Qvac adotta metodi di apprendimento federato, machine learning distribuito e smart contract blockchain per garantire sicurezza, scalabilità e trasparenza.
L'impatto di Qvac sul mercato globale AI potrebbe essere profondo, favorendo la disintermediazione delle Big Tech e permettendo a sviluppatori indipendenti e utenti di operare liberamente. La strategia di Tether punta a promuovere la libertà di sviluppo e l'inclusività, integrando AI con criptovalute e offrendo nuove possibilità di tokenizzazione e dApp. Le reazioni del settore sono entusiaste ma attente, consapevoli delle sfide tecnologiche e di adozione. Paolo Ardoino guida questa transizione verso un'AI decentralizzata e trasparente, sfruttando la solidità finanziaria di Tether per creare un ecosistema innovativo e aperto. Qvac potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per l'intelligenza artificiale, più democratica e rispettosa dei diritti digitali, sfidando il dominio delle grandi multinazionali tecnologiche.