
Concorso Educazione Motoria 2025: Gli Idonei Entrano in Graduatoria, Via alle Assunzioni a Scorrimento
L'approvazione di un emendamento al Decreto Scuola ha segnato un'importante svolta per il concorso educazione motoria 2025 nella scuola primaria italiana. Prima di questa modifica normativa, molti docenti risultati idonei al concorso rimanevano esclusi dalle graduatorie di merito, nonostante avessero superato le prove, a causa della mancanza di posti disponibili. L'emendamento, incorporato nell’articolo 59 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, integra ufficialmente nelle graduatorie di merito i docenti idonei, permettendo così loro di partecipare alle assunzioni a scorrimento a partire dall'anno scolastico 2024/2025. Questa integrazione vuole rispondere sia alle esigenze di copertura dei posti vacanti in educazione motoria sia valorizzare il merito di quei docenti che avevano superato il concorso ma erano rimasti esclusi dalle assunzioni immediate.
Dal punto di vista operativo, l’inserimento degli idonei nelle graduatorie di merito consente l’assunzione automatica a scorrimento quando si liberano posti, senza che sia necessario ripetere ulteriori concorsi. Ciò garantisce maggiore trasparenza, razionalità e meritocrazia nel processo di reclutamento, offrendo ai docenti una prospettiva concreta e stabile di assunzione e contribuendo al potenziamento dell'organico specializzato in educazione motoria nelle scuole primarie. Tuttavia, permangono alcuni temi critici da gestire, come la distribuzione territoriale delle cattedre e l’adeguamento degli uffici scolastici regionali per garantire un’attuazione efficace.
Le principali organizzazioni sindacali hanno accolto con favore questa iniziativa, sottolineando l’importanza della certezza e della tutela per i docenti idonei. L’emendamento rappresenta, infatti, una risposta concreta alla necessità di garantire una maggiore qualità nell’insegnamento dell’educazione motoria primaria, materia ora obbligatoria nelle scuole e in crescita come importanza formativa. In prospettiva, questa innovazione normativa migliora la professionalizzazione e motivazione degli insegnanti, mentre si attende un'efficace armonizzazione territoriale e una buona gestione delle procedure per una piena efficacia del sistema.