
Il Ministro Valditara presenta il marchio “Made in MIM”: una nuova era per le eccellenze agrarie e alberghiere italiane
Il 14 maggio 2025 il Ministro Giuseppe Valditara ha presentato ufficialmente il marchio "Made in MIM", pensato per valorizzare le eccellenze degli Istituti Agrari e Alberghieri italiani. L'evento, tenutosi nella Sala "Aldo Moro" del Ministero dell'Istruzione e del Merito, si propone come una svolta nel rapporto tra scuola, territorio e sistema produttivo nazionale, promuovendo il lavoro e i risultati degli studenti in ambito agroalimentare ed enogastronomico. La cerimonia ha coinvolto rappresentanti delle imprese, delle istituzioni e delle associazioni di categoria, con una diretta streaming che ha sottolineato l'importanza strategica di questa iniziativa per il sistema scolastico italiano.
Il marchio "Made in MIM" non è solo un simbolo di qualità e autenticità, ma concretizza una strategia di sistema finalizzata a rafforzare il legame tra la formazione scolastica e il mondo del lavoro. Attraverso questo brand, il Ministero intende certificare le produzioni realizzate dagli studenti e costruire una reputazione condivisa di eccellenza che faciliti l'ingresso dei giovani diplomati nel mercato del lavoro, valorizzando talento, innovazione, sostenibilità e tradizione in chiave moderna. In quest'ottica, gli istituti agrari e alberghieri si confermano come fucine di competenze fondamentali per il Made in Italy.
Fondamentali sono gli accordi con partner strategici come Aeroporti di Roma, Lagardere, Coldiretti e Federdistribuzione che garantiranno spazi di distribuzione e visibilità a livello nazionale e internazionale per i prodotti "Made in MIM". Tali sinergie permetteranno agli studenti di confrontarsi direttamente con realtà produttive e distributive, acquisendo competenze pratiche e manageriali. Principalmente, gli Istituti Agrari e Alberghieri, con il loro focus su agricoltura sostenibile, enogastronomia e ospitalità, rappresentano un patrimonio formativo e innovativo destinato a sostenere la crescita economica italiana. La premiazione degli studenti vincitori di concorsi nazionali sottolinea poi l'importanza del merito e della formazione pratica. Con investimenti in nuove tecnologie, tirocini qualificati e una piattaforma online dedicata, il progetto "Made in MIM" promette di diventare un modello replicabile e una pietra miliare per la scuola e il Made in Italy, rafforzando il ruolo della scuola pubblica come motore di innovazione e crescita sostenibile.