
Festival del Management a Napoli: Nuove Strategie per la Sopravvivenza delle PMI Italiane
Il Festival del Management tenutosi a Napoli il 14 maggio 2025 ha rappresentato un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le opportunità che attendono le PMI italiane in un mercato sempre più complesso e competitivo. Tra i temi centrali dell'evento è emerso che il tradizionale modello del piccolo imprenditore autosufficiente non è più sufficiente per garantire la competitività e la sopravvivenza delle piccole e medie imprese. Sono state discusse la sottocapitalizzazione e la sottomanagerializzazione che affliggono molte PMI, evidenziando la necessità di un'evoluzione manageriale e di nuove figure professionali capaci di supportare la gestione in modo più strutturato ed efficiente, come il Chief of Staff.
Il paradigma "piccolo non è più bello" è stato analizzato a fondo, sottolineando come le PMI italiane soffrano di limiti strutturali legati alla scarsa innovazione, difficoltà nell'attrarre capitali e nel rinnovare i modelli di gestione. Le pressioni della globalizzazione e della tecnologia obbligano le imprese a rivedere i propri assetti gestionali per non rischiare la marginalizzazione. Uno strumento rilevante per facilitare questo cambiamento è il temporary management, che consente di introdurre competenze manageriali qualificate e temporanee per affrontare specifiche sfide o periodi di trasformazione, favorendo innovazione e crescita.
Nel contesto di questa trasformazione, la figura del Chief of Staff è stata evidenziata come un elemento chiave per supportare l'imprenditore nel coordinamento e nella comunicazione interna, facilitando l'adozione di strategie condivise. L'importanza della concretezza e della competitività è stata ribadita come base per il futuro delle PMI, che devono puntare su obiettivi chiari, ottimizzazione dei processi e innovazione digitale. L'innovazione organizzativa e l'apertura internazionale rappresentano direttrici obbligate per lo sviluppo, mentre un cambio di mentalità da parte degli imprenditori e il sostegno di un ecosistema favorevole risultano ingredienti fondamentali per trasformare le PMI italiane da testimoni di un passato glorioso a protagoniste di un futuro di successo sostenibile.