
Oltre i confini della scienza: la nuova serie online dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
La nuova serie online dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), intitolata "Oltre i confini", si propone di avvicinare il grande pubblico ai luoghi più estremi e suggestivi della ricerca scientifica, come lo spazio, le vette alpine, le profondità marine e le caverne. Attraverso una serie di eventi in diretta interattiva dal 13 maggio al 3 giugno 2025, la serie coinvolge studenti, insegnanti e appassionati, offrendo un’esperienza di divulgazione scientifica dinamica e partecipativa. Grazie alla presenza di esperti riconosciuti, ogni appuntamento approfondisce non solo tematiche specifiche, ma anche il contesto e le storie che animano la ricerca nei luoghi remoti e poco conosciuti, stimolando curiosità e consapevolezza.
L'iniziativa mira a costruire un legame forte tra il pubblico e la scienza, rispondendo alla crescente domanda di cultura scientifica attraverso piattaforme digitali. I temi affrontati spaziano dall’esplorazione dello spazio alle sfide della fisica in alta quota, fino alle indagini nelle profondità oceaniche e nelle grotte, ambienti che offrono opportunità uniche per ricerche all'avanguardia. L’interattività, con domande, sondaggi e materiali multimediali, rende la partecipazione attiva e coinvolgente, permettendo agli spettatori di entrare in contatto diretto con il mondo della ricerca e comprenderne le complessità e le innovazioni.
Si sottolinea inoltre l’importanza crescente degli eventi scientifici online in Italia, che democratizzano l’accesso alla conoscenza superando barriere geografiche e sociali. "Oltre i confini" contribuisce così a promuovere una cittadinanza scientifica informata e responsabile, smontando stereotipi e rafforzando l’idea della scienza come motore di progresso inclusivo. In prospettiva, questa serie rappresenta un passo significativo verso una moderna cultura della scienza, incentivando il dialogo tra scienza e società e stimolando l’interesse di giovani talenti verso la ricerca e l’innovazione.