La Meccatronica traina l’occupazione italiana: 182mila nuovi posti di lavoro entro il 2028

La Meccatronica traina l’occupazione italiana: 182mila nuovi posti di lavoro entro il 2028

La Meccatronica sta emergendo come uno dei motori principali dello sviluppo industriale italiano, con una previsione di 160mila-182mila nuovi posti di lavoro tra il 2024 e il 2028. Questo settore integra meccanica, elettronica, informatica e robotica, rappresentando una filiera strategica per il rilancio del Made in Italy. La domanda di professionisti qualificati come tecnici specializzati, ingegneri, programmatori di robot industriali e data analyst è in forte crescita, spinta dal ricambio generazionale e dalla trasformazione digitale delle industrie italiane. Questo trend offre grandi opportunità per giovani e lavoratori in cerca di nuovi sbocchi occupazionali altamente specializzati. Il settore della meccatronica coinvolge diverse filiere produttive chiave per l'economia italiana, ponendosi come leader nei mercati esteri grazie a prodotti innovativi in robotica collaborativa e intelligenza artificiale. Le regioni tradizionalmente industriali come Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto vedono una forte domanda occupazionale, ma anche il Mezzogiorno sta crescendo grazie a investimenti in nuove tecnologie. Le PMI, che costituiscono la maggior parte del comparto, giocano un ruolo cruciale nella diffusione della robotica e dei servizi ad alta tecnologia, contribuendo alla stabilità sociale e economica di molte aree del Paese. Per sostenere questa crescita, università, ITS e istituti tecnici hanno ampliato l'offerta formativa con corsi specifici in automazione e robotica, integrando stage e collaborazioni con aziende per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro. Nonostante le sfide legate alla carenza di studenti nelle discipline STEM e alla necessità di aggiornamento continuo, il sistema formativo e produttivo italiano sta costruendo un solido ecosistema di innovazione. L'obiettivo futuro è rendere la formazione sempre più accessibile e allineata alle richieste delle imprese, assicurando così che il Paese mantenga la sua leadership nel settore meccatronico.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.