
Maturità 2025: guida completa al Curriculum dello Studente – istruzioni operative e ruoli
Il curriculum dello studente rappresenta un elemento centrale della riforma dell’Esame di Stato per la scuola secondaria di secondo grado, offrendo una visione complessiva delle competenze, esperienze e attività svolte durante il percorso scolastico. Per la maturità 2025, la sua compilazione assume un'importanza ancora maggiore grazie a indicazioni operative aggiornate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Tramite il servizio digitale E-Portfolio, gli studenti possono accedere, compilare e aggiornare il curriculum, che include dati anagrafici, competenze, attività extracurriculari e esperienze significative. Il ruolo degli studenti è attivo e proattivo: devono compilare accuratamente il documento, collaborare con docenti tutor e rispettare le scadenze per eventuali integrazioni. I docenti tutor supportano il processo di revisione, garantendo la qualità e completezza del curriculum e offrendo consulenza sulla valorizzazione delle esperienze degli studenti. Le segreterie scolastiche, invece, consolidano il curriculum in due fasi distinte per assicurare la correttezza e l’ufficialità del documento, che sarà poi disponibile per le commissioni d’esame. Questo strumento assume un ruolo cruciale nell’esame di Stato 2025, permettendo una valutazione integrata delle competenze e delle esperienze individuali, promuovendo meritocrazia e orientamento consapevole. Non mancano le criticità, come disparità nell’accesso digitale e necessità di formazione per docenti e segreterie, ma il Ministero sta fornendo supporto per garantire equità. Strategie operative raccomandano agli studenti di aggiornare tempestivamente il curriculum, ai docenti tutor di seguire costantemente la compilazione, e alle segreterie di coordinare efficacemente le attività di verifica. In conclusione, il sistema E-Portfolio e le nuove indicazioni operative rappresentano un passo avanti significativo per valorizzare il percorso scolastico, favorire la collaborazione tra studenti, docenti e segreterie e trasformare questa innovazione in un’opportunità di crescita e orientamento verso il futuro.