Maturità 2025 all'estero: guida completa alla domanda per Presidenti e Commissari d'Esame

Maturità 2025 all'estero: guida completa alla domanda per Presidenti e Commissari d'Esame

La maturità all'estero del 2025 rappresenta un momento fondamentale per gli studenti delle scuole italiane all'estero, i quali affrontano l'esame di Stato conclusivo del ciclo di studi superiori. Questa prova, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), garantisce le stesse garanzie di trasparenza e qualità tipiche del sistema italiano. I docenti interessati a ricoprire i ruoli di presidenti e commissari d'esame devono seguire le regole e le procedure dettate dall'avviso pubblico del MAECI, il quale descrive in dettaglio criteri, requisiti, modalità di candidatura e tempistiche precise per la presentazione delle domande. L'avviso pubblico, reso disponibile dal 12 maggio 2025, stabilisce le linee guida operative per le nomine dei commissari e presidenti delle commissioni esaminatrici all'estero. Si richiede la presentazione delle domande entro il 22 maggio 2025, con una procedura completamente digitale e basata su piattaforme online che prevedono autenticazione SPID e allegazione di documenti comprovanti titoli e esperienze. Possono candidarsi docenti di ruolo o in servizio presso scuole italiane all'estero, purché in possesso dei requisiti specifici, inclusa una comprovata esperienza nella gestione di esami per i presidenti di commissione. Le discipline affidate ai commissari esterni variano in base all'indirizzo scolastico, coprendo materie caratterizzanti come matematica, latino, lingue straniere o discipline tecniche. I presidenti e commissari nominati assumono compiti cruciali quali la gestione e supervisione dell'esame, la valutazione degli studenti e la redazione dei verbali finali. Tale incarico rappresenta anche un importante valore aggiunto per la carriera dei docenti, arricchendo il curriculum con esperienze internazionali e favorendo opportunità di avanzamento professionale. Le scuole italiane all'estero, frequentate da studenti italiani e locali, svolgono una funzione essenziale di diffusione della cultura italiana nel mondo, rendendo particolarmente significativo il compito dei comitati esaminatori. Infine, il rispetto rigoroso delle scadenze e delle modalità di presentazione della domanda è fondamentale per partecipare con successo alla selezione.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.